Il progetto

ll progetto LOMBARDIA EUROPA 2020, mira alla creazione di Servizi Europei d’Area vasta volti a promuovere lo sviluppo di modelli territoriali di rete per  favorire la collaborazione e la gestione associata dei servizi  per rafforzare la capacità degli enti locali di utilizzare i fondi della programmazione europea, in coerenza con le priorità programmatiche regionali, e di attrarre e utilizzare risorse europee per realizzare politiche territoriali.

Nell’ambito del riordino complessivo dell’assetto istituzionale la legge 56/14 (Legge Delrio) indica la possibilità di attivare forme flessibili di gestione associata tra i Comuni in Aree Vaste incoraggiando la Città Metropolitana e i Comuni capoluogo a proporre i propri servizi europei alle aree metropolitane e provinciali.

La legge introduce il tema innovativo – ma in linea con gli orientamenti dell’Unione europea – del governo cooperativo e collaborativo sulle politiche europee, in particolare quelle rivolte all’attuazione dell’Agenda urbana (Patto di Amsterdam del 2016).

Seav è una rete di soggetti pubblici che, anche in cooperazione con i soggetti del territorio, attiva progettualità innovative, seguendo quella logica del capacity building che può consentire di ottenere risultati utili e importanti perché duraturi.

Obiettivi specifici

  • Aumentare il livello di conoscenza dei funzionari pubblici sulle opportunità di finanziamento messe a disposizione dall’Unione Europea
  • Accrescere e perfezionare le competenze specialistico-operative del personale degli enti locali sulla programmazione e sulla progettazione europea,
  • Valorizzare le conoscenze e l’esperienza già presenti sulle politiche, gli strumenti finanziari della programmazione europea e sulle tecniche di europrogettazione e gestione dei progetti.
  • Attivare strategie di cooperazione e collaborazione amministrativa ispirate al modello sussidiario della “rete” (rete di servizi locali europei) tra istituzioni e/o organizzazioni di livello differente, dello stesso livello o in forma ibrida, così da permettere l’istituzione dei SEAV.

Risultati attesi

  • Attivazione di una rete di governance delle politiche europee territoriali in grado di attivare processi di cooperazione tra Comuni, Province, Unione dei comuni, Zone omogenee e Aree vaste;
  • Creazione di una rete di attori pubblici e privati con competenze specifiche in materia di programmazione e progettazione europea in grado di attivare processi progettuali a livello locale e favorire la presentazione di progetti europei (in sede europea);
  • Sensibilizzazione degli Amministratori, Dirigenti, Funzionari e Operatori pubblici sulla necessità di rilanciare le attività amministrative degli enti locali sui fondi europei;
  • Definizione, attraverso la sottoscrizione di n. 12 Accordi/Protocolli Seav, delle relative strategie attuative e avviamento del processo di implementazione dei servizi a livello locale;
  • Diffusione dei risultati del progetto su tutto il territorio regionale e sovra-regionale;
  • Creazione di strumenti per lo sviluppo di processi progettuali (Piattaforma interattiva, Programmi dettagliati dei Piani di formazione continua, Albo dei Seav-Coach, Registro di formatori in ambito di europrogettazione);
  • Creazione di una Community regionale sull’Europa (Club-Seav) che consenta sia di valorizzare tutte le opportunità economiche, relazionali e socio-culturali provenienti dall’Unione europea, sia di attivare processi di scambio e formazione continua delle competenze tecnico-amministrative dei partecipanti;
  • Sottoscrizione di Convenzioni Seav tra enti pubblici di differenti livelli quale base formale e sostanziale di relazione istituzionale volta a promuovere processi di programmazione territoriale sulle politiche europee alla luce di quanto previsto dalla legge 56/14 (Legge Delrio);
  • Definizione di Linee-guida e Regolamento organizzativo-gestionale dei Seav, quali strumenti-guida dei processi progettuali attivati a livello territoriale e tesi a presentare con continuità in sede europea progetti di qualità;
  • Informazione sulle opportunità europee e sulla possibilità di attivare processi cooperativi progettuali in ambito europeo;
  • Analisi dei principali modelli organizzativi delle autonomie locali, sia a livello europeo che nazionale, nell’accesso ai Fondi europei;
  • Analisi dello stato dell’arte ‘europeo’ in Regione Lombardia, delle esigenze e le potenzialità europee del territorio, con particolare riferimento alle competenze europee e alle potenzialità delle progettualità locali.

 

Step di progetto

  1. Governance del progetto Lombardia Europa 2020
  2. Azioni di comunicazione, diffusione e sensibilizzazione
  3. Formalizzazione dei SEAV (Accordi e Adesione)
  4. Analisi di sfondo: ricerca sugli enti locali lombardi su politiche e fondi europei
  5. Eventi informativi e formativi
  6. Focus-group sul fabbisogno di competenze europee
  7. EuroLab – Laboratori territoriali sulle politiche europee
  8. Sottoscrizione delle Convenzioni SEAV
  9. Star-Up SEAV: implementazione e assistenza
 

Progetto promosso da