L’Unione europea finanzia il progetto “La scuola in campo” nell’ambito del programma Erasmus Plus KA210-VET – Small-scale partnerships in vocational education and training.

 

The school in the field” della Scuola Casearia di Pandino, capofilato dal Comune di Pandino è stato valutato positivamente dalla Commissione europea risultando tra i 21 progetti ammissibili a contributo europeo.

Il progetto maturato nell’ambito del progetto Lombardia Europa 2020 a cura del SEAV territoriale di Cremona ha portato il Comune di Pandino borgo di origine medioevale in provincia di Cremona, a cogliere l’importanza dell’educazione delle prossime generazioni che dovranno essere capaci di avviare un processo virtuoso di rigenerazione delle risorse, applicando i concetti di economia circolare e sostenibilità ambientale, sociale ed economica ai vari livelli di produzione agroalimentare.

Preservare i territori e le risorse presenti nelle aree verdi a vocazione agricola e pastorizia, e valorizzare i processi di qualità e sostenibilità ambientale che consentono di ottenere prodotti agroalimentari di pregio a basso impatto ambientale, è una sfida che molti Comuni Europei stanno portando avanti.

Per gli amministratori locali risulta quindi di vitale importanza la necessità di educare le nuove generazioni attraverso la realizzazione di un percorso formativo realizzato ad hoc per le scuole sulla sostenibilità ambientale, l’economia circolare, il ciclo di vita dei prodotti e tutti gli aspetti salienti del futuro dell’economia agroalimentare e lattiero casearia.

Articolo su “La Provincia di Cremona”: SEAV Cremona: “La scuola in campo” finanziato dal programma Erasmus Plus – La Provincia (laprovinciacr.it)

 

Allegati

settimanale locale Il Torrazzo Scarica

 

Lascia un commento

Devi aver effettuato l'accesso per lasciare un commento. Accedi ora

Ultime notizie

 

Progetto promosso da