Pubblicato lunedì 1 aprile 2019
Il 1 aprile il Presidente Brivio ha presentato il progetto ai sindaci del Milanese durante la Conferenza metropolitana, alla presenza del primo cittadino Giuseppe Sala e della vicesindaca metropolitana Arianna Censi
Un progetto per aumentare la capacità dei Comuni lombardi, soprattutto di quelli più piccoli, di attrarre i fondi europei previsti per la prossima programmazione 2021-2027, che per l'Italia cresceranno del 6% rispetto al periodo 2014-2020.
Anche i comuni del milanese potranno cogliere le opportunità migliorando la propria capacità progettuale e di fare rete. Il 1 aprile, infatti, il progetto è stato siglato dal sindaco di Milano e della Città Metropolitana, Giuseppe Sala, dalla vice sindaca metropolitana Arianna Censi e dal presidente di Anci Lombardia Virginio Brivio.
"Lombardia Europa 2020' l'iniziativa promossa da Anci Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia - che lo ha finanziato con 2 milioni di euro derivanti dai fondi comunitari POR FSR - e provincia di Brescia, ha l'obiettivo di promuovere presso il personale amministrativo dei Comuni una capacita' di progettazione e rendicontazione dei progetti europei, anche attraverso l'istituzione di appositi uffici a supporto delle amministrazioni, i SEAV - Servizi Europa di Area Vasta.
"Il progetto e' partito gia' da un anno ma oggi apriamo un network anche in Citta' metropolitana a Milano", ha detto il vice segretario di Anci Lombardia, Egidio Longoni, nel corso di una conferenza stampa nella sede dell'ente, presente anche il presidente della Commissione affari europei del Consiglio comunale di Milano, Carmine Pacente. Con "Lombardia Europa 2020" "vogliamo portare nuove competenze nei Comuni perché la nostra Regione possa giocare da protagonista la partita dei fondi Ue - ha concluso il presidente di Anci Lombardia, Virginio Brivio -, facendo rete tra Comuni e aiutandoli a migliorare l'accesso ai finanziamenti".
Nel periodo 2014-2020 gli enti locali lombardi hanno presentato 406 progetti a gestione diretta, di cui solo 141 sono stati approvati (il 35%).
Non sono presenti aree di interesse
Nessun commento
Non c'è ancora nessun commento