Pubblicato lunedì 6 maggio 2019
Formato il gruppo composto da amministratori e dipendenti degli enti locali del mantovano. Processo partecipativo e collaborativo per fare emergere dai territori il fabbisogno di competenze europee. Giovanni Bursi, sociologo, spiega come funziona
Partecipazione, confronto, spontaneità e interattività, costruzione di un clima di gruppo collaborativo. Queste le caratteristiche dei focus group quali-quantitivi promossi da Anci Lombardia nell’ambito del progetto Lombardia Europa 2020, realizzato in collaborazione con Regione Lombardia e Provincia di Brescia, per sostenere gli enti locali nei processi di progettazione e attivazione di fondi europei. Il primo focus group è stato formato dal coordinamento territoriale di Mantova e si terrà il prossimo 16 maggio.
Giovanni Bursi, sociologo e del team del progetto di Anci e Regione, spiega in questo video come funziona il focus.
L’obiettivo dei focus group territoriali – che i coordinamenti attiveranno con il supporto di Anci Lombardia nelle 12 province lombarde, inclusa l’area metropolitana di Milano - è quello di raccogliere e condividere il maggior numero di informazioni e di indicazioni operative sul fabbisogno di competenze europee degli amministratori e dei dipendenti degli enti locali lombardi.
Tra le tante versioni possibili, il progetto Lombardia Europa 2020 utilizza il Nominal group technique (NGT), una variante molto più strutturata che prevede sempre un gruppo di massimo 20 persone considerate “esperte” del tema oggetto del momento di lavoro (della durata di circa 3 ore). Gli esperti non sono però individuati sulla base di competenze e conoscenze super specialistiche ma sulla base di una significativa esperienza personale accumulata a contatto con il tema della progettazione e della ricerca di finanziamenti europei.
Il focus permetterà quindi di individuare e condividere fabbisogni di competenze sulla conoscenza dei contenuti, sulle procedure e sui processi europei rilevando anche le principali difficoltà registrate sinora su alcuni aspetti che risultano essere di ostacolo, come la complessità delle regole, oppure la difficoltà ad attivare reti territoriali sulla base dei bisogni comuni con altri enti locali e partnership in ambito socio economico, della ricerca, accademico.
Gli output dei focus saranno condensati in un rapporto finale che affiancherà la ricerca quantitativa già realizzata nell’ambito del progetto e raccolta in una pubblicazione disponibile on line su questo sito web (Sezione documenti), che fotografa atteggiamenti e risultati degli enti locali lombardi rispetto alle risorse europee.
Sempre nella sezione Documenti è scaricabile la relazione che spiega più nel dettaglio la metodologia utilizzata per lo svolgimento dei focus group.
Non sono presenti aree di interesse
Nessun commento
Non c'è ancora nessun commento