Pubblicato lunedì 27 gennaio 2020
Seguiranno Cremona, Mantova, Varese, Lodi, Como. Si metteranno a punto gli strumenti per ritagliare sulle esigenze dei territori gli Uffici europei formati da tecnici degli enti locali lombardi
Partono il 31 gennaio da Lecco, e seguirà Cremona il 7 febbraio, gli Eurolab SEAV, ulteriore passo del progetto Lombardia Europa 2020 che prevede l’attivazione di 12 Uffici Europa nei territori lombardi.
Gli Eurolab rappresentano la fase di co-progettazione partecipata e si posizionano – all’interno della strategia generale del progetto promosso da ANCI Lombardia, Regione Lombardia e Provincia di Brescia – tra la fase di analisi del contesto (Ricerca Enti locali in Europa) e i Focus group per la rilevazione del fabbisogno di competenze europee, e la fase di start-up vera e propria dei SEAV, i Servizi Europa di Area Vasta, che partiranno dopo la sottoscrizione della Convenzione tra gli enti locali interessati.
Gli Eurolab saranno il luogo della condivisione a livello territoriale degli obiettivi, delle strategie e delle prospettive del nuovo servizio. Soprattutto rappresenteranno il momento in cui mettere a punto gli strumenti di lavoro.
Ciascuno dei 12 territori lombardi attiverà il proprio Eurolab e potrà quindi progettare il Servizio Europa d’Area Vasta (SEAV) sulla base delle proprie caratteristiche. Tre gli appuntamenti di lavoro previsti in ogni territorio. Al momento, dopo Lecco e Cremona, sono già stati calendarizzati i primi appuntamenti di Mantova (13/2), Varese (20/2), Lodi (28/2), Como (20 marzo).
Ogni Eurolab dovrà definire:
1) La Strategia territoriale SEAV che prevede: un set di Servizi europei da implementare a livello locale; (ii) una serie di Opportunità europee sulle quali scommettere; una rete di Enti locali quali attori referenti del SEAV territoriale; una strategia di relazione con gli Stakeholder attivi sul territorio sulle tematiche europee.
2) Il Sistema di Governance del SEAV che può comprendere: un Coordinamento territoriale; Commissioni di lavoro in grado di coinvolgere i soggetti pubblici del territorio; uno Staff condiviso; Gruppi di euro-progettazione in grado di far crescere competenze europee e di presentare progetti in sede europea.
3) Un Piano di sostenibilità organizzativa e finanziaria SEAV basato su: Azioni di Monitoraggio-Valutazione; Strategie di Comunicazione (interna ed esterna); un Piano di sostenibilità 2021-2027; Percorsi di formazione di competenze europee.
L’Eurolab sarà gestito da un facilitatore esperto, coadiuvato da un assistente, in collaborazione con i referenti territoriali. Supportano l’organizzazione e gestione dell’Eurolab le figure in forza allo staff del progetto Lombardia Europa 2020.
All’Eurolab possono aderire e partecipare gli Enti locali del territorio, le loro forme associative e le strutture da essi partecipate. Ogni ente può indicare uno o più rappresentanti tra Presidente/Sindaco, Amministratore, Consigliere o Funzionario dell’ente. Per ogni ente possono partecipare più persone fermo restando le esigenze di operatività e funzionamento dell’Eurolab.
Non sono presenti aree di interesse
Nessun commento
Non c'è ancora nessun commento