Pubblicato mercoledì 29 gennaio 2020
Il 31 maggio a Palazzo Marino un convegno con esponenti del Parlamento europeo, della Commissione, di Regione Lombardia, Anci e Comune di Milano.
di Marcello Volpato - Si tiene il 31 gennaio dalle 17.30 (scarica la locandina allegata) nella Sala commissioni di Palazzo Marino, in piazza della Scala a Milano, l’incontro sulla futura programmazione dei fondi europei 2021-2027 per il rilancio delle periferie. Si tratta di un incontro promosso dal Presidente del Dipartimento Europa di Anci Lombardia Carmine Pacente, consigliere comunale e presidente della Commissione affari europei del Comune di Milano.
Ad aprire i lavori saranno i saluti del Sindaco Giuseppe Sala. Seguiranno gli interventi di Irene Tinagli, eurodeputata e presidente della Commissione Affari economici e monetari del Parlamento di Strasburgo; Nicola De Michelis, (guarda la nostra intervista) direttore della Direzione Generale della Commissione europea che si occupa della Politica regionale e Urbana; Mario Vanni, Capo di gabinetto del Sindaco di Milano; Federica Marzuoli, Dirigente di Regione Lombardia presso la presidenza e coordinatrice della programmazione comunitaria e gestione del FSC, il fondo di sviluppo e coesione.
Sul tema è intervenuto, con un articolo apparso sul Giorno, Ruben Razzante, (leggi l'intervento allegato) docente di Diritto dell’informazione alla Cattolica di Milano. “Il disagio – scrive Razzante - non è più solo una questione che divide Nord e Sud, le aree urbane e rurali. Attraversa e divide drammaticamente il centro e le periferie delle grandi città”. Anche per questo, nel 2016 ad Amsterdam, è nata l’Agenda urbana europea. Per Pacente “bisogna insistere sui temi dell’Agenda urbana convincendo i decisori nazionali che governano l’altro pezzo della programmazione (i Pon, piani operativi nazionali)”, affinché attivino sinergie per aumentare i fondi disponibili per le aree urbane.
Non sono presenti aree di interesse
Nessun commento
Non c'è ancora nessun commento