Pubblicato lunedì 21 settembre 2020
Gli indirizzi si riallacciano al Green Deal varato nel 2019 e contengono le linee che guideranno i paesi membri. Gli stati sono invitati a presentare le proposte operative entro la metà di ottobre.
La Commissione europea ha definito orientamenti strategici per l'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) nella sua strategia annuale per la crescita sostenibile (ASGS) 2021.
Il dispositivo è lo strumento di ripresa fondamentale di NextGenerationEU, il Recovery plan che aiuterà i paesi membri della UE “a uscire più forti e più resiliente dall'attuale crisi”, si legge in una nota pubblicata il 17 settembre.
L'RRF concederà prestiti e sovvenzioni per 672,5 miliardi di EUR, “fornendo un sostegno finanziario anticipato nei primi anni della ripresa, che saranno quelli cruciali”, si legge ancora.
La strategia annuale è in linea con quella lanciata l’anno scorso e basata sul Green Deal e sul concetto di sostenibilità competitiva. Le quattro dimensioni della sostenibilità ambientale, della produttività, dell'equità e della stabilità macroeconomica individuate nell'ASGS dello scorso anno “restano i principi guida sottesi ai piani di ripresa e resilienza degli Stati membri e a riforme ed investimenti nazionali” per fare in modo che la crescita sia “verde, digitale e sostenibile”.
Il termine per la presentazione dei piani di ripresa e resilienza è il 30 aprile 2021, è scritto nella nota, “tuttavia gli stati membri sono incoraggiati a presentare i loro progetti preliminari di piani a partire dal 15 ottobre 2020”. Per beneficiare del dispositivo per la ripresa e la resilienza, gli Stati membri dovrebbero presentare i loro progetti di piani di ripresa e resilienza, delineando i loro programmi nazionali di investimento e di riforma sulla base dei criteri strategici dell'UE, i cosidetti progetti “faro”:
I piani di ripresa e resilienza degli Stati membri dovrebbero affrontare le sfide di politica economica indicate nelle raccomandazioni specifiche per paese degli ultimi anni e, in particolare, dei cicli 2019 e 2020.
Non sono presenti aree di interesse
Nessun commento
Non c'è ancora nessun commento