Pubblicato lunedì 11 gennaio 2021
Si tiene il 20 gennaio l'incontro per fare il punto sui programmi a gestione diretta nel nuovo Quadro finanziario di grande interesse per gli Enti locali, dalla cultura all'ambiente. Con interventi del Parlamento e della Commissione europea
L’accordo raggiunto a livello europeo sul Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 e sul nuovo strumento Next Generation EU conferma e rafforza anche una serie di programmi, gestiti direttamente dalla Commissione europea anche a beneficio della Pubblica amministrazione territoriale, concepiti per finanziare progetti connotati da un importante “valore aggiunto europeo”.
Su questo importante tema il prossimo 20 gennaio dalle 10.30 alle 12.30 si terrà il webinar informativo promosso nell'ambito del Progetto Lombardia Europa 2020, dal titolo "I programmi a gestione diretta dell’UE nel quadro finanziario ’21-’27. Quali sono e come attivarli?"
Un’occasione importante per gli Amministratori degli Enti locali lombardi, soprattutto per coloro che si stanno attivando nell’ambito del progetto promosso da Anci, Provincia di Brescia e Regione Lombardia.
Partnership transnazionali, innovazione, replicabilità, sono alcune delle caratteristiche comuni di tali programmi, che nei contenuti sono però molto diversi fra loro.
Dopo una panoramica generale su questi strumenti per i prossimi anni, nel webinar ci si soffermerà sui programmi europei in tema di cultura, istruzione, scambi e mobilità di cittadini e lavoratori, ambiente e azione per il clima.
Qui il link dove iscriversi per partecipare all’evento, libero e gratuito.
All'incontro, moderato da Marcello Volpato, giornalista e dell'Ufficio comunicazione di Anci Lombardia, intervengono per i saluti introduttivi Egidio Longoni, vicesegretario dell'associazione lombarda dei comuni e Giancarlo Viola, della delegazione a Bruxelles di Regione Lombardia.
Dopo l'intervento di Maurizio Molinari, Responsabile dell'Ufficio di Milano del Parlamento europeo, che parlerà del ruolo svolto dall'Assemblea legislativa europea nell'accordo sul Quadro Finanziario Pluriennale (Qfp) 2021-2027, Paola Ravelli di Europe Direct Lombardia, farà il punto complessivo e introduttivo sui programmi a gestione diretta nel nuovo budget europeo
A seguire Fiona Deuss-Frandi, dell'Agenzia esecutiva della Commissione europea per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura spiegherà il programma EUROPA CREATIVA; Leonardo Lorusso e Folco Ciulli, entrambi della Delegazione di Bruxelles di Regione Lombardia, illustreranno in sintesi rispettivamente il Programma ERASMUS+ e il Programma LIFE.
Per i partecipanti sarà possibile porre domande ai relatori. I materiali illustrati durante il webinar saranno in seguito resi disponibili sul sito www.lombardiaeuropa.eu. Per ogni informazione è possibile scrivere a: comunicazione@anci.lombardia.it; europa@anci.lombardia.it.
Non sono presenti aree di interesse
Nessun commento
Non c'è ancora nessun commento