Proseguono le Attività previste nell’ambito del Progetto Europeo di Rete di Città “Strategic and Human Rebirth in European Local Community” (EURebirth) – selezionato e finanziato a valere sul Programma Europeo “Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori” della Commissione Europea per il Periodo di Programmazione 2021-2027: dopo Kick-Off Meeting tenutosi in Italia e i Transnational Project Events organizzati dai Comuni di Outes (Spagna), Vrgorac (Croazia) e Kostrzyn nad Odra (Polonia), si svolgerà, nella modalità di video-conferenza, il IV Transnational Project Events – organizzato dal Comune di Alzano Lombardo (Italia) – programmato il prossimo Venerdì 15 Settembre 2023.

La Partecipazione all’Evento – sia online che fisica – è libera ma è necessaria la Registrazione tramite il Modulo di Registrazione Online disponibile al seguente link: https://lnkd.in/dEFv9zgX

L’Obiettivo di EURebirth è quello di riflettere sull’impatto della Pandemia di COVID-19 sulle Comunità Locali al fine di rafforzare la dimensione “europea” e “democratica” del Processo Decisionale dell’Unione Europea” tenuto conto che le circostanze pandemiche hanno influenzato le modalità di funzionamento delle nostre democrazie e della nostra partecipazione civica, anche considerato che la necessità di prevenire la diffusione del contagio ha portato all’imposizione di severe restrizioni della libertà individuale e collettiva.

L’assistenza tecnica è affidata agli European Project Managers Luigi A. Dell’Aquila e a Francesco Marchionni operanti nel settore dei Programmi e dei Progetti Europei e che supporteranno il Coordinatore e il Partenariato di Progetto durante l’intero periodo di implementazione del Progetto EURebirth della durata di 24 Mesi sulla base della Metodologia di Gestione di Progetto “PM² Project Management Methodology” che include Tecniche, Strumenti, Modelli di Governance e Processo in materia di European Project Management – elaborate e promosse dal Centro di Eccellenza nella Gestione di Progetto (CoPM²) della Commissione Europea – volte all’efficiente ed efficace attuazione le diverse Fasi del Ciclo di Vita di un Progetto Europeo: Programmazione, Pianificazione, Gestione, Monitoraggio, Controllo, Valutazione e Rendicontazione.

Nell’ambito del Progetto EURebirth, è stata lanciata un Indagine – su scala europea e con il coinvolgimento di tutti i Paesi Europei a che aderiscono al Partenariato di Progetto ma non solo – a cui sono inviati a partecipare i Cittadini Europei interessati tramite il Questionario – da compilare in forma anonima – disponibile ai seguenti links: https://lnkd.in/d2Cad6NJ

Per maggiori informazioni, si prega di contattare il Coordinatore di Progetto al seguente recapito E-mail: [email protected]

 

Allegati

Nota Descrittiva It Scarica
Agenda dei Lavori Scarica
Work of Agenda Scarica

 

Lascia un commento

Devi aver effettuato l'accesso per lasciare un commento. Accedi ora

Ultime notizie

 

Progetto promosso da